\n\t
L\u2019inizio del nuovo anno scolastico ha visto gli alunni dell\u2019I.C. \u201cGiardini\u201d di Penne, dall\u2019Infanzia<\/p>\n
alla Scuola Secondaria, impegnati nello studio del territorio, con particolare attenzione a quei monumenti che sono stati letteralmente invasi dalla natura.\u00a0 Tale\u00a0 studio \u00e8 stato effettuato nei mesi di Settembre, Ottobre, Novembre, all\u2019interno dell\u2019UDA \u201cNatura e Arte: armonia o dominio?,\u201d anche in riferimento al Progetto Nazionale \u201c<\/p>\n
Settimana del Pianeta Terra\u201d, che vede ogni anno il nostro Istituto partecipare attivamente con la promozione di Geoventi finalizzati alla\u00a0 conoscenza e valorizzazione del territorio. A tal fine, in ogni ordine di Scuola, nei Plessi di Penne e Farindola, sono stati strutturati specifici percorsi didattici, che hanno visto gli alunni impegnati in attivit\u00e0 di studio, ricerca ed esposizione creativa di quanto realizzato.<\/p>\n
La variet\u00e0, la diversit\u00e0 e la ricchezza di tutto il lavoro svolto \u00e8 culminato, nel Geovento promosso dalla scuola come partecipazione al Progetto Nazionale \u201cSettimana del Pianeta Terra\u201d, nella mostra espositiva allestita il giorno 26 ottobre 2022 presso il Chiostro di San Domenico, per i plessi di Penne e presso la pales<\/p>\n
tra comunale per i ple<\/p>\n
ssi di Farindola. Gli alunni sono stati assoluti protagonisti di questo evento, illustrando ai propri genitori, alla Dirigente Prof.ss<\/p>\n
a Medoro e a tutta la popolazione intervenuta un sapere non frutto di conoscenze apprese meccanicamente, ma costruito, sperimentato e vissuto in tutta la sua bellezza.<\/p>\n
Di seguito, si allegano alcune foto dei momenti pi\u00f9 significativi.<\/p>\n\n\t\t